Poche cose possono andare storte in questo lavoro, e quindi lo consiglio soprattutto a chi si avvicina per la prima volta al mondo della bigiotteria fai da te con il wire: il risultato vi darà una carica incredibile!
Ecco gli strumenti necessari:
- pinze a punta piatta
- tronchesine (o, in alternativa, un tagliaunghie)
- filo metallico dello spessore di 0,7 - 1mm (quindi il filo deve essere piuttosto resistente)
- due monachelle (comprate oppure fatte a mano)
- due anellini
- qualcosa di tubolare su cui arrotolare il filo (come un pennarello).
Le monachelle potete farle a mano voi stessi (a breve pubblicherò una guida a riguardo), oppure potete "rubare" quelle di un paio di orecchini che non mettete più.
Fate attenzione al diametro dell'oggetto cilindrico che intendete usare: il filo metallico di diametro più grande è resistente (e quindi adatto a questo tipo di orecchini) ma è meno flessibile dei fili più sottili. Esso tenderà ad assumere la forma dell'oggetto su cui lo avvolgerete, ma scivolerà verso un diametro maggiore. Io infatti ho usato un tubetto di lucidalabbra, ma qui avete piena liberà di scelta: va bene anche un comunissimo pennarello (marker nero).
Tagliate con la tronchesina (o il tagliaunghie) circa 30 cm di filo metallico. Raddrizzate il più possibile il filo, usando le dita oppure un pezzo di stoffa: così avrà un aspetto decisamente migliore a lavoro ultimato.
Con la pinza a punta piatta prendete il filo a metà e piegatelo in due, in modo da avere le due metà quasi parallele. Questo servirà a lavorare entrambi gli orecchini contemporaneamente, in modo da ottenerli quasi identici.
Tenendo con le dita le estremità collegate, avvolgete il doppio filo attorno al cilindro. Qui potete decidere la larghezza e il verso della spirale. Provate e decidete poi qual è il rapporto larghezza-diametro che più vi piace.
Notate che, una volta avvolto il filo metallico sul pennarello, il diametro della spirale si dilata e scivola verso una dimensione leggermente più grande (nella foto infatti potete notare che la spirale non è avvolta strettamente attorno al pennarello). Questo è dovuto al fatto che il filo che usiamo è abbastanza spesso e resistente. Un punto a nostro vantaggio: vuol dire che i nostri orecchini non si deformeranno facilmente.

Tagliate ora le estremità libere del filo, in modo da avere due parti di lunghezza identica. Allontanate leggermente le due spirali, facendo attenzione a non deformarle.
Prendete un'estremità della spirale e create un piccolo rettangolo usando la pinza a punta piatta. La punta di questa pinza è particolarmente adatta a formare delle forme geometriche regolari, perché ha una forma netta.
Fate lo stesso per l'altra estremità.

Ora aprite un anellino aiutandovi con una pinza (quella che vi sembra più comoda) e inseritevi una spirale e una monachella, come nella figura a destra.
Ripetete l'azione anche per la seconda spirale.
Et voilà, un bellissimo paio di orecchini a spirale creati a mano. Io li trovo particolarmente eleganti nella loro semplicità:
Il filo metallico purtroppo è reperibile in pochi colori di base, tuttavia diffidate dai fili colorati, perché manipolati con le pinze possono graffiarsi e perdere la vernice in superficie.
Se volete cambiare il colore dei vostri lavori, passate 2-3 mani di smalto per le unghie (lasciando asciugare il lavoro fra uno strato e l'altro). E' un'attività molto meticolosa, ma ne vale la pena!
Nessun commento:
Posta un commento
E tu che ne pensi?